La proposta di
Tuttocammino mira a proporre una visione della montagna a
diversi livelli:
- il rapporto
uomo-ambiente, o meglio cultura-natura: il fatto stesso di
andare in montagna porta a conoscere, confrontarsi con
l'ambiente montano, sia partendo da se stessi, sia come
attenti osservatori della vita di chi in montagna vive e
lavora, ora e nel passato;
- l'ambiente naturale:
conoscere, vivere nell'ambiente e saper leggere il libro
della natura e dei suoi abitatori visibili e occulti,
immaginare le grandi trasformazioni nell'arco di milioni di
anni;
- sociale e solidale:
incontro e dialogo tra persone sui monti che "non dividono,
ma uniscono...", ed anche collaborazione all'opera di chi
s'impegna per mantenere, conservare e sviluppare il mondo
della montagna;
- benessere fisico e
psichico, nel trarre il massimo beneficio da un'esperienza
all'aria aperta, nel saper valutare e valorizzare le
proprie risorse fisiche e mentali;
- la dimensione
spirituale, per andare oltre a ciò che è materia e fisicità
e trovare spazi per una propria crescita interiore, nella
libertà di ogni percorso di vita personale e relazionale,
religioso o laico, immanente o trascendente.