Calendario 2009
Per questo
periodo suggeriamo di consultare il calendario proposto da:
La Montagna Incantata -
http://www.montagnaincantata.it
Siamo già stati...
al Monte Orsa,
sopra Viggiù, Sabato 8 marzo; una cima con un bel panorama sul
vicino Lago di Lugano; lungo il percorso si possono visitare
importanti testimonianze della 'Linea Cadorna' fortificazioni
risalenti alla I Guerra Mondiale.
in
bassa Valchiavenna, lungo il sentiero della Regina Teodolinda,
sabato 15 marzo, tra testimonianze storico-artistiche, campi,
torrenti, il fiume ed il lago.
A San Pietro in Civate:
un breve percorso storico-artistico a visitare un'antica pieve con
affreschi altomedievali.
In
Val Perlana, una valle boscosa sopra il lago di Como dove si
nasconde la medievale abbazia di San Benedetto.
A
San Tomaso, sopra Valmadrera, un villaggio rurale
con un piccolo museo agricolo; da qui si sale all'acqua del Fo', una
fresca sorgente sotto i Corni di Canzo, si traversa e si scende per la Val Ravella
fino a Canzo.
Ai Pizzoni di Laveno, balcone panoramico sul Lago
Maggiore e sul Monte Rosa.
Monte San
Primo,
il tetto del triangolo lariano, belvedere su laghi e monti vicini e
lontani.
Alle porte della Valle d'Aosta,
tra rocce, vigneti e castelli, alcuni hanno avuto la possibilità di
visitare del Museo delle Alpi.
All'Alpe Sassoledo, in bassa Val Vigezzo:, alle porte del Parco
Nazionale della Val Grande, tra boschi, pascoli ed alpeggi ormai
frequentati solo dai camosci.
Nella Valle di Livo e Val Darengo, una valle ancora quasi
intatta ed un suggestivo lago ai piedi dei monti lariani.
Alla
giornata lombarda degli Accompagnatori di media Montagna di domenica 8 giugno
a Canzo (CO).
In Val
Codera, uno dei "simboli" della
montagna contemporanea, in bilico tra passato e futuro, tra sviluppo
sostenibile e sfruttamento economico. Nel mese di giugno si tiene
anche la festa patronale del villaggio, in cui si ritrovano
abitanti e affezionati della Valle.
A Saint-Barthélémy, in Valle d'Aosta, una delle valli più aperte
e assolate: proprio per questo ospita l'Osservatorio
Astronomico della Valle d'Aosta, aperto ai visitatori e agli
appasionati.
Al Parco del Monte Avic, in Valle d'Aosta, a "Est del Gran
Paradiso", tra laghi e foreste in
un ambiente quasi più nordico che alpino.
Alla Fenetre de Durand, in Valle d'Aosta, ricordando i 60 anni
della Costituzione sul valico che percorse di Luigi Einaudi per
riparare in Svizzera durante la II Guerra Mondiale.
Il
Parco Nazionale della Vanoise,
gemello francese del Gran Paradiso, tra ghiacciai e stambecchi.
Attorno al Monte Rosa, crocevia di natura, storia e
cultura alpina.
Per
informazioni:
tuttocammino@fastwebnet.it
|